Protezione della pelle
ARTISTRY
Questo mese, Michelle ci parla di un fastidioso e comune problema della pelle
Questo mese, Michelle ci parla di un fastidioso e comune problema della pelle
Chi mi conosce sa che ho una vera passione per i prodotti del marchio ARTISTRYTM, ma non molti sanno che questa passione è mossa da un'approfondita conoscenza della pelle, dalla voglia di comprenderne sempre più il funzionamento e dal voler condividere tutto questo con gli altri.
Detto questo, voglio svelarvi qualcosa di più sulla cura della pelle e voglio parlarvi di uno dei problemi cutanei più sentiti, che preoccupa milioni di donne nel mondo: discromie della pelle e macchie scure. Questi crucci sono l'assillo principale per molte di noi, che li temono addirittura più delle rughe!
Il colore naturale della nostra pelle deriva dalle cellule che producono i pigmenti, denominate melanociti ed è completamente influenzato dal nostro patrimonio genetico. Ciò che non è influenzato dal patrimonio genetico sono le macchie scure e le zone pigmentate che si sviluppano con l'aumentare dell'età. Per capire quali sono le cause, occorre studiare il comportamento e la funzione delle cellule che producono i pigmenti, i melanociti.
Il melanocita risiede nello strato più profondo dell'epidermide, denominato strato basale. La sua funzione consiste nel proteggere le cellule negli strati superiori della pelle, producendo il pigmento e depositandolo nelle cellule epidermiche, al fine di prevenire danni cellulari.
In parole povere, immagina di fare un viaggio nel Sud della Francia e di passare giornate lunghe e rilassanti in riva al mare. Più sarà profonda e scura l'abbronzatura, più duramente avranno lavorato i melanociti per proteggere le cellule sane della tua pelle. È interessante notare che sebbene i melanociti risiedano nello strato basale, la maggioranza del pigmento in eccesso che depositano si colloca in uno strato più esterno, denominato strato germinativo.
Ciò significa che le macchie scure e le discromie della pelle possono essere attenuate efficacemente se si utilizzano i giusti prodotti di cura della pelle.
OK, ora, rileggi l'articolo e concentrati sul comportamento di queste cellule che producono i pigmenti... perché la prossima lezione non tarderà ad arrivare!
Stiamo utilizzando dei cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. I cookie sono dei file memorizzati nel browser e vengono usati dalla maggior parte dei siti web per personalizzare la tua esperienza sul web.
Continuando a usare il nostro sito web senza modificare le impostazioni, accetti il nostro utilizzo dei cookie.